Cos'è struttura di lewis?
Struttura di Lewis
Le strutture di Lewis, chiamate anche diagrammi di Lewis, sono rappresentazioni grafiche che mostrano la connettività tra gli atomi in una molecola, così come le coppie di elettroni solitari che possono esistere. Aiutano a visualizzare la distribuzione degli elettroni di valenza attorno agli atomi in una molecola.
Elementi Chiave:
- Elettroni di Valenza: Il concetto fondamentale alla base delle strutture di Lewis è la rappresentazione degli elettroni%20di%20valenza. Solo gli elettroni nel guscio di valenza partecipano al legame.
- Simboli di Lewis: Ogni atomo è rappresentato dal suo simbolo chimico.
- Punti: Gli elettroni di valenza sono rappresentati come punti attorno al simbolo atomico. Le coppie di elettroni solitari sono mostrate come coppie di punti.
- Linee: I legami chimici sono rappresentati da linee. Una linea rappresenta una coppia di elettroni condivisi (legame singolo). Due linee rappresentano un legame doppio, e tre linee rappresentano un legame triplo.
- Regola dell'Ottetto (e Duetto): L'obiettivo nella costruzione di una struttura di Lewis è far sì che ogni atomo (eccetto idrogeno, litio e berillio) sia circondato da otto elettroni (un ottetto) tramite legami e/o coppie solitarie. L'idrogeno cerca di raggiungere un "duetto" (due elettroni). Esistono eccezioni alla regola%20dell'ottetto, come molecole con un numero dispari di elettroni, o atomi che possono espandere il loro ottetto (come lo zolfo e il fosforo).
- Cariche Formali: La carica%20formale aiuta a valutare quali strutture di Lewis sono più plausibili quando sono possibili più opzioni. La carica formale è la differenza tra il numero di elettroni di valenza di un atomo isolato e il numero di elettroni assegnati all'atomo nella struttura di Lewis (contando gli elettroni in coppie solitarie e metà degli elettroni nei legami).
- Risonanza: Quando una singola struttura di Lewis non può descrivere accuratamente il legame in una molecola o ione, si utilizzano strutture di risonanza. Le strutture di risonanza sono diverse rappresentazioni possibili della stessa molecola, che differiscono solo nella disposizione degli elettroni. La struttura reale è un ibrido di risonanza di tutte le strutture di risonanza.
Come disegnare le strutture di Lewis:
- Calcola il numero totale di elettroni di valenza nella molecola o ione.
- Determina l'atomo centrale. Generalmente, l'atomo meno elettronegativo è l'atomo centrale.
- Disegna i legami singoli tra l'atomo centrale e gli atomi circostanti.
- Completa gli ottetti degli atomi circostanti (eccetto idrogeno) aggiungendo coppie solitarie.
- Posiziona gli elettroni rimanenti come coppie solitarie sull'atomo centrale.
- Se l'atomo centrale non ha un ottetto completo, forma legami multipli spostando coppie solitarie dagli atomi circostanti all'atomo centrale.
- Calcola le cariche formali per ogni atomo per valutare la plausibilità della struttura.
Limitazioni:
Le strutture di Lewis forniscono una rappresentazione bidimensionale del legame e non riflettono accuratamente la geometria molecolare tridimensionale. Per questo scopo si utilizzano teorie come la VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion).